Shutterstock 1702746259

Il gusto autentico delle Marche

Il cuore della cucina italiana

Le Marche offrono un connubio affascinante tra terra e mare, dove il prezioso tartufo nero, i vini decisi e gli antichi oli danno vita a una tradizione culinaria straordinaria. 

Scopri di più

Adagiate tra gli Appennini e l’Adriatico, le Marche sono una terra dove ogni piatto racconta una storia antica.

Qui, la dolcezza delle colline si unisce alla generosità del mare in una cucina forgiata dalla tenacia e dalla passione. Non è una regione che conserva le tradizioni: le vive, ogni giorno. Nei sapori, nei raccolti, nei gesti condivisi attorno alla tavola pulsa il cuore fiero e selvaggio di un territorio autentico, che non si lascia domare ma si lascia amare.

Una terra dai sapori infiniti

Nelle Marche, la gastronomia è un dialogo continuo tra terra e mare. Nell'entroterra, la terra dona frutti rari e preziosi; lungo la costa, mani esperte pescano dalle acque antiche. In ogni borgo e su ogni sentiero, vive la memoria di ricette tramandate con orgoglio, testimoni di una cultura fondata sullo spirito della sopravvivenza, della celebrazione e dell’onore.

Quella marchigiana non è una cucina di lusso, ma di verità: ogni piatto racconta l’anima nuda di una terra fiera, sincera, indomita.

Shutterstock 2155282585

I tesori delle colline

Tra i boschi secolari e i pendii scoscesi delle colline marchigiane si cela un tesoro raro e silenzioso: il tartufo. Il nero, con il suo profumo intenso e selvaggio, nasce dal cuore della terra come un segreto custodito nell’ombra, denso di mistero e potenza.

Ad Acqualagna, cuore pulsante della tradizione tartufigena italiana, domina il più prezioso: il tartufo bianco. La sua fragranza, eterea e inconfondibile, ha sedotto re, poeti e sognatori per secoli.

Basta una scaglia per trasformare un piatto semplice in un’esperienza sublime. In questa terra, il tartufo è più di un sapore: è un rito, un gesto d’amore verso la natura, un segno profondo del legame tra chi la vive e chi la onora.

Shutterstock 2107311005

L’essenza dei vigneti delle Marche

I vigneti delle Marche, distesi sulle colline come fiumi verdi, custodiscono alcuni dei vini più pregiati d’Italia.

Il Verdicchio dei Castelli di Jesi DOCG, con il suo aroma delicato e il gusto secco e fresco, riflette il carattere raffinato della regione. Il Verdicchio di Matelica DOCG, altro esempio brillante, condivide la stessa eleganza, offrendo però un’espressione leggermente diversa. Il Rosso Conero DOCG, ricco e rosso rubino, prodotto principalmente con uve Montepulciano, offre un sapore pieno e robusto che racconta la forza della terra. Il Rosso Piceno DOC, un blend di Sangiovese e altri vitigni, propone stili diversi: dal fresco Rosso Piceno Novello al più intenso Rosso Piceno Superiore, incarnando tutti l’essenza del terroir marchigiano.

Ogni vino racconta la storia di una regione in cui tradizione e natura si uniscono per creare sapori eccezionali.

Primo piano della pianta dei vigneti

In una goccia, la tradizione

Sulle colline baciate dal sole, antichi ulivi, alcuni vecchi di secoli, offrono un dono tramandato di generazione in generazione: un olio dorato, ricco di sapore e di storia.

Coltivato nel clima ideale della regione, dove la terra incontra la brezza costiera, l’olio delle Marche è apprezzato per la sua qualità eccezionale. Simbolo di vita e tradizione, aggiunge calore, profondità e autenticità a ogni piatto.

Dalle varietà più robuste e pepate a quelle più morbide e delicate, l’olio racchiude l’essenza di questa terra: un perfetto equilibrio tra la purezza della natura e la maestria dell’uomo. In ogni goccia si intrecciano passato e presente, testimoniando il legame indissolubile tra la regione e i suoi ulivi secolari.

Olio d oliva e olive biologici del primo piano

La cucina delle Marche si distingue per piatti unici, ognuno testimonianza delle tradizioni millenarie della regione.

Dai primi piatti ricchi e corposi alle carni succulente, fino alle inconfondibili specialità locali, ogni piatto racconta i sapori autentici di una terra che abbraccia il mare e la montagna, unendo la forza della terra alla freschezza del mare.