Shutterstock 1917863249 1

Un viaggio attraverso le epoche

Una terra di tradizione e storia

Le Marche è una regione intrisa di storia, dove antiche civiltà, splendori del Rinascimento e tradizioni durature si intrecciano per offrire un viaggio senza tempo nel passato d’Italia.

Scopri di più

Tra gli Appennini e l’Adriatico, le Marche sono una regione dove la storia prende vita.

Dai Piceni all’eredità romana, dalle fortezze medievali alle corti rinascimentali, il paesaggio marchigiano è plasmato da secoli di cultura e trasformazioni.

Terra natale di grandi visionari come Raffaello, Leopardi e Montessori, le Marche uniscono bellezza senza tempo e tradizioni che resistono. Ogni borgo, teatro e festa è un invito a immergersi nel passato e a scoprire un volto dell’Italia autentico e ancora intatto.

Camminare nella storia

I borghi delle Marche, apparentemente sospesi nel tempo, offrono un viaggio immersivo nel ricco passato dell’Italia.

Urbino, con il Palazzo Ducale Patrimonio UNESCO, è un faro dello splendore rinascimentale, mentre Gradara sussurra le tragiche vicende di Paolo e Francesca, raccontate nella Divina Commedia di Dante. Loreto, con la sua basilica venerata, accoglie pellegrini nella Santa Casa di Nazareth. Gioielli come Sarnano, Cingoli (il “Balcone delle Marche”), Offida, famosa per i suoi merletti fatti a mano, e Fermo, intrisa di eredità romana e medievale, arricchiscono ulteriormente il patrimonio di questa terra.

Nel cuore di Pesaro e Urbino, la Rocca di Mondavio si erge come un’imponente testimonianza dell’ingegneria militare rinascimentale. Trasformata in museo, questa fortezza ospita repliche di macchine da guerra ispirate a Leonardo da Vinci e Francesco di Giorgio Martini, offrendo una straordinaria immersione nella vita medievale. Un luogo che permette di apprezzare la straordinaria inventiva strategica e l’arte della difesa di un’epoca di grande fermento.

Shutterstock 2106741863

Festival, teatro e comunità

Le città e i borghi delle Marche si animano con festival vivaci che onorano la loro storia e i loro santi.

Fossombrone risplende nello splendore del Rinascimento

Immergiti nel 1559 nel centro storico, adornato da stemmi nobiliari, mercati rinascimentali, antichi mestieri, arcieri, musica e spettacoli mozzafiato. Ispirata al grande Carnevale del Cardinale Giulio Della Rovere, questa festa è un viaggio nel tempo. Tra cortei, giochi storici e la spettacolare Corsa all’Anello, vivi un evento in cui storia e spettacolo si fondono.

La Fano dei Cesari: l’Impero Romano prende vita

Per due weekend, Fano si trasforma in Fanum Fortunae, antica colonia romana che dominava l’Adriatico. La Fano dei Cesari è una grande rievocazione storica che celebra l’eredità romana con spettacoli, parate e sfide emozionanti.

Momenti salienti:

  • Il campo romano – Accampamento storico con soldati, artigiani e dimostrazioni di vita quotidiana
  • Giochi romani – Giochi, sfide e spettacoli ispirati all’antica Roma
  • Banchetti romani – Esperienze gastronomiche con ricette dell’Impero
  • La corsa delle bighe – Quattro fazioni cittadine si sfidano in una corsa spettacolare per la gloria eterna

Nel frattempo, il Teatro delle Muse di Ancona e il Teatro Rossini di Pesaro mantengono viva la tradizione dello spettacolo, ospitando opere, concerti e rappresentazioni teatrali di livello internazionale in ambienti storici.

Trionfo del Carnevale Fossombrone 2

La culla della scultura italiana

Sant’Ippolito, un piccolo borgo nella Valle del Metauro, è conosciuto come un “museo a cielo aperto” grazie alle sue case adornate da statue e rilievi scolpiti. Con radici che affondano nel XIV secolo, la città fu un tempo circondata da cave di gesso e arenaria, che fornivano il materiale per la sua tradizione scultorea.

L’arte religiosa è ovunque, ma il simbolo del paese è una maschera di pietra con bocca aperta e folta barba, che protegge il Palazzo Guerra del XVII secolo accanto a figure pagane.

Oggi, la scultrice Natalia Gasparucci porta avanti questa antica tradizione. Gestisce l'ultimo laboratorio locale e insegna ad altri a scolpire l’arenaria, insegnando loro la pazienza e la maestria che questa arte richiede. Le sue opere più iconiche sono le Madonne Lauretane a forma di cono, un tempo create per benedire i raccolti e i viaggiatori.

Shutterstock 739990069

Artigianato e anima culturale

L’eredità della regione vive nella sua eccellenza artigianale, dove tradizione e innovazione si intrecciano.

La carta di Fabriano, rinomata fin dal Medioevo, ha definito gli standard delle tecniche di produzione di alta qualità, ancora oggi apprezzate in tutto il mondo. Castelfidardo, centro di maestria artigianale, è celebre non solo per la sua ceramica raffinata, ma anche come culla della fisarmonica moderna, strumento realizzato con precisione e passione. Ad Ascoli Piceno, maestri ceramisti mantengono vive le antiche tecniche della maiolica, mentre i merletti di Offida raccontano secoli di arte delicata. La lavorazione della pietra, estratta dalle ricche cave locali, ha modellato tanto le imponenti cattedrali quanto i dettagli dell’architettura civile, riflettendo la bellezza duratura dei materiali e dell’abilità artigiana.

Ogni mestiere racconta una storia di patrimonio, creatività e resilienza - una tradizione viva, trasmessa con cura di generazione in generazione, continuamente rinnovata da nuova ispirazione.

Workshop Terracotta Marche