
Ciclismo su strada
Pedalare nelle Marche significa guadagnarsi ogni panorama, sentire ogni salita. Non è solo viaggio, ma connessione.
Qui, la strada conduce al silenzio, alla storia e a un senso di appartenenza senza tempo.
Le Marche invitano i ciclisti in una terra dove natura e cultura si muovono in armonia. Strade sinuose attraversano campi di grano ondulati, antichi uliveti e pendii coperti di vigneti – il tutto incorniciato dal blu cangiante dell’Adriatico. Borghi arroccati, strade acciottolate e torri medievali punteggiano il silenzio. Ogni uscita è un viaggio nel cuore dell’Italia.
Sia che cerchi dislivello o una pedalata nella quiete della campagna, le Marche offrono percorsi per ogni tipo di ciclista – dai più esperti ai curiosi esploratori su due ruote.
Come fare
Consigli per la strada
Ogni uscita inizia con la preparazione. Più consapevolezza porti con te, più la terra ti restituisce.
- Usa l’attrezzatura giusta: Sulle salite, utilizza rapporti leggeri per risparmiare energia e mantenere una pedalata costante. Per l’asfalto scegli copertoni sottili, per i terreni misti opta per gomme più larghe con maggior grip.
- Vesti leggero, ma a strati: Prediligi abbigliamento traspirante e porta sempre una giacca impermeabile – in montagna il tempo cambia in fretta.
- Sicurezza prima di tutto: Il casco è indispensabile. Anche un kit di riparazione di base – per forature, catene rotte o imprevisti.
- Pianifica bene: Controlla il meteo. Scarica mappe del percorso o usa app per il ciclismo per restare in rotta e scoprire punti d’interesse.
- Rispetta la natura: Pedala in silenzio, non lasciare tracce e dai precedenza a pedoni, animali e al ritmo lento della strada.


Ciclismo su strada nelle Marche
Le Marche sono una terra di equilibrio – tra montagne e mare, fatica e ricompensa. Questi itinerari ad anello per bici da strada seguono quell’equilibrio a ogni salita, discesa e tranquilla strada secondaria.