Horseback trekking nelle Marche
Terra

Trekking a cavallo

Nelle Marche, il trekking a cavallo è un viaggio nella tradizione e nella bellezza selvaggia. Ogni passo ti conduce lungo sentieri antichi, tra boschi e vigneti, in profonda connessione con il ritmo della terra e il suo spirito senza tempo.

Scopri di più

Dai selvaggi Monti Sibillini alle colline dorate del Verdicchio, ogni paso in sella ti porta tra boschi intatti, valli silenziose e borghi fuori dal tempo. In questa terra autentica, ogni sentiero racconta una storia, e ogni cavallo diventa compagno di viaggio.

Percorsi rilassanti o avventure più dinamiche, lungo la costa o in montagna: ce n’è per tutti, dai principianti ai cavalieri esperti. Con guide professionali, cavalli docili e itinerari pensati su misura, ogni escursione regala libertà, connessione e meraviglia.

Scopri il piacere di andare al passo con la natura.

Come fare

Che tu sia un cavaliere esperto o un principiante curioso, un trekking a cavallo tra le colline ondulate e i sentieri panoramici delle Marche può essere indimenticabile – se sei ben preparato.

Scegli il percorso giusto

Seleziona un itinerario adatto al tuo livello di esperienza e alla tua resistenza fisica. Molte zone offrono sia anelli brevi e panoramici che avventure più impegnative di un’intera giornata.

Vesti in modo intelligente per comfort e sicurezza

Il clima nelle Marche può cambiare rapidamente – da sole intenso a brezze improvvise o pioggia inattesa – quindi è fondamentale vestirsi a strati. Porta con te una giacca antivento, un pile caldo e un poncho impermeabile. Indossa scarponcini da trekking con buona aderenza e guanti adatti alla cavalcata, oltre ad abiti leggeri e traspiranti. Non dimenticare un cambio di biancheria intima, magliette e pantaloni per rimanere fresco durante il percorso.

Prepara lo zaino con cura

Un bagaglio ben organizzato rende la cavalcata più agevole:

  • Crema solare e cappello a tesa larga per proteggersi dal sole
  • Un piccolo kit di primo soccorso con l’essenziale

Rispetta la natura

Resta sempre sui sentieri segnalati e segui le regole per contribuire a preservare la bellezza naturale della regione.

Affidati a una guida

Le escursioni guidate sono molto diffuse e altamente consigliate. Offrono maggiore sicurezza e preziose informazioni sulla cultura locale, la flora e la fauna.

Samuel lopez a Cz HLE Ggr NY unsplash

Cavalcare attraverso i paesaggi variegati delle Marche offre un profondo senso di libertà, forza e connessione con la natura – trasformando ogni escursione a cavallo in un’esperienza davvero indimenticabile.

Questa affascinante regione dell’Italia centrale, con le sue dolci colline, montagne imponenti e vivace costa adriatica, è un paradiso per il trekking a cavallo. In tutto il territorio, numerosi maneggi e scuole di equitazione accolgono cavalieri di ogni livello, offrendo escursioni guidate attraverso alcuni degli angoli più suggestivi della regione.

Alcune delle migliori zone per il trekking a cavallo includono:

La Valle del Metauro, con i suoi pascoli verdi, piccoli laghi e fascino bucolico, è perfetta per passeggiate rilassanti in campagna.

Distanza: 10 km (~10 min)

Il Parco Naturale del San Bartolo, uno straordinario incontro tra falesie marine e paesaggi rurali, dove i sentieri si snodano tra promontori spettacolari, valli silenziose e spiagge di ciottoli.

Distanza: 50 km (~40 min)

Le colline panoramiche di Cingoli, spesso chiamato il “Balcone delle Marche”, dove ogni sentiero apre la vista su scenari vasti e mozzafiato.

Distanza: 75 km (~1:20 h)

La Riviera del Conero, dove puoi cavalcare lungo sentieri panoramici e, in alcuni tratti, persino sulla riva, con viste spettacolari su scogliere e acque cristalline.

Distanza: 95 km (~1:10 h)

I Monti Sibillini, con sentieri avventurosi tra boschi, praterie alpine e percorsi antichi – ideali per cavalieri esperti in cerca di emozioni.

Distanza: 255 km (~2:30 h)

Shutterstock 1786245698 1