
MTB & Downhill
Usa la mountain bike per sfidare i tuoi limiti. Pedala per rallentare. Pedala per connetterti.
Con le sue colline ondulate, sentieri montani impervi e percorsi costieri a picco sul mare, questa regione è un richiamo per mountain biker e rider downhill che cercano più della semplice velocità.
Qui, ogni uscita è un viaggio: tra borghi antichi, foreste selvagge, campi aperti e tornanti affacciati sull’Adriatico.
Dalle discese tecniche ai percorsi contemplativi nella campagna, le Marche offrono tracciati adatti a ogni livello.
Che tu stia inseguendo l’adrenalina o semplicemente pedalando per ritrovare te stesso, questi sentieri ti accolgono con cieli aperti e orizzonti infiniti.
Come fare
Pedala con intelligenza: consigli tecnici
Conosci il tuo mezzo
- Per terreni misti, scegli una bici trail o gravel con gomme larghe e un buon range di rapporti.
- Per il mountain biking, una full suspension ti garantisce maggiore controllo e comfort.
- Per il downhill, punta su un telaio robusto, gomme larghe, freni idraulici e sospensioni serie – ti serviranno.
Attrezzati nel modo giusto
- Il casco è d’obbligo. Aggiungi guanti, scarpe rinforzate e protezioni per gomiti, ginocchia e schiena, soprattutto su discese ripide.
- Vesti a strati tecnici, traspiranti e adatti al meteo: le condizioni possono cambiare in fretta.
- Porta sempre con te attrezzi base, snack e molta acqua. Rispetta il tuo corpo quanto il sentiero.
Rispetta ciò che ti circonda
Segui i percorsi segnalati, rispetta la segnaletica e guida con attenzione. Questi sentieri attraversano ecosistemi vivi e comunità locali. Non lasciare tracce, non tagliare i percorsi, e porta via tutto ciò che hai portato con te.

Dove andare
Gola del Furlo su due ruote
Scopri i paesaggi mozzafiato della Riserva Naturale della Gola del Furlo su due ruote. I percorsi consigliati offrono un mix perfetto di sfida, bellezza naturale e accessibilità – ideali per amanti della natura e appassionati di ciclismo.
Percorsi consigliati
- Anello del Monte Pietralata – 22,6 km | 650 m dislivello
Un itinerario ad anello di media difficoltà, con salite costanti e viste panoramiche spettacolari sulla gola del Furlo e sugli Appennini circostanti. Perfetto per chi cerca unire allenamento e natura. - Percorso Monte Paganuccio – 29 km | 650 m dislivello
Un tragitto più lungo e impegnativo che attraversa sentieri boschivi e pascoli d’altura, fino alla vetta del Monte Paganuccio. Ideale per ciclisti esperti in cerca di avventura e silenzio. - Marmitte dei Giganti – 18,9 km | percorso quasi pianeggiante
Un itinerario facile e panoramico lungo il fiume Candigliano, adatto a tutti, incluse famiglie, principianti e bici elettriche. Conduce alle suggestive Marmitte dei Giganti, formazioni naturali scolpite in millenni dall’erosione dell’acqua. Una pedalata rilassante, con numerose occasioni per fermarsi e ammirare la bellezza geologica della zona.
Distanza: 18 km (~20 minuti)

Colline e Borghi del Duca
Un percorso panoramico tra le dolci colline e gli storici borghi delle Marche. L’anello attraversa Barchi, Orciano di Pesaro, Piagge, San Giorgio di Pesaro (oggi parte di Terre Roveresche) e Sant’Ippolito. Un itinerario di media difficoltà, ideale per scoprire tradizioni locali e paesaggi rurali.
- Tipo di percorso: Anello (Sant’Ippolito > Barchi > Orciano di Pesaro > Piagge > San Giorgio di Pesaro > Barchi)
- Difficoltà: Media
- Distanza: 28,7 km
- Dislivello positivo: 670 m
- Dislivello negativo: 680 m
- Tempo stimato: 2h 41m
- Distanza: sul posto
Monte San Bartolo
Pedala lungo una panoramica dorsale costiera con viste mozzafiato sull’Adriatico. Questo percorso accessibile da Pesaro a Gabicce Mare offre brezza marina e sentieri scorrevoli lungo falesie spettacolari.
- Tipo di percorso: Andata e ritorno su strada asfaltata e panoramica
- Lunghezza: 42 km A/R
- Dislivello positivo: Moderato, con salite e discese alternate
- Difficoltà: Facile – adatto a tutti, inclusi principianti e ciclisti occasionali
- Tempo stimato (A/R): 3–4 ore
- Stagioni consigliate: Primavera, estate e inizio autunno
- Distanza: 35 km (~40 min)
Riviera del Conero - Anello del Belvedere
Un anello MTB panoramico nel cuore del Monte Conero. Il percorso attraversa sentieri boschivi, punti panoramici come il Belvedere, e regala viste spettacolari su Portonovo e l’Adriatico. Adatto a ciclisti di livello intermedio, unisce natura, mare e sport su sentieri sterrati e terreno ondulato.
- Tipo di percorso: Anello (Marcelli di Numana > Sirolo > Monte Conero > Massignano > Marcelli di Numana)
- Lunghezza: 31,6 km
- Dislivello positivo: 790 m
- Difficoltà: Media
- Tempo stimato (A/R): 2 h 44 min
- Stagioni consigliate: Primavera, estate, autunno
- Distanza: 95 km (~1:10 h)
Pietralata Enduro Bike Park & Bike Park Fermignano
Un bike park completamente naturale, con sentieri XC ed enduro tracciati tra canyon scavati dall’acqua e paesaggi forestali rigogliosi.
Il parco offre percorsi per adulti e bambini, su un’area di 4.500 m² libera dal traffico. Include emozionanti variazioni di quota e salti progettati per gli appassionati di mountain bike.
Distanza: 25 km (~30 min)